Giovanna Andreassi

Pittrice Fotografa Performer Scultrice

Nel book shop del Museo Nacional de Antropologìa a Città del Messico, rimango folgorata da alcune statue di ceramica molto colorate e di varie misure. Ne compro una con l’intento, al mio ritorno in Italia, di investigare sulle sue origini e soprattutto sul suo significato come di rielaborarla artisticamente a mia immagine e somiglianza.

Inizialmente chiamata Calavera Garbancera e poi coniata in Catrina da Diego Rivera nel 1947, nasce nel 1910 dal famoso incisore messicano José Guadalupe Posada (1852-1913) durante la dittatura di Porfirio Dìaz con la conseguente Rivoluzione Messicana.

Posada unisce l’iconografia precolombiana di teschi e scheletri e le immagini occidentali di radice cristiana per criticare, nelle sue vignette satiriche, la repressione e corruzione del Paese, le classi sociali agiate e tutte quelle persone che rinunciano alle proprie origini a favore dei modelli europei.

Vestita con abiti eleganti, un bizzarro cappello fiorito e un boa di piume, Catrina rappresenta quel qualcosa che indipendentemente dalle differenze di classe, dal colore della pelle, o dal chi o come siamo accomuna tutti…la morte.

 

Giovanna Andreassi - Pittrice Fotografa Scultrice
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.